Visualizzazione post con etichetta veneto. Mostra tutti i post
30 ottobre 2020
''Quando Halloween non c'era'': i ricordi dei lettori - su ''Personal Reporter News''
Nonostante la pandemia anche quest'autunno le vetrine si sono riempite di zucche, teschi e pipistrelli. Da almeno vent'anni le tinte arancio-nere di Halloween colorano negozi, bar e pasticcerie delle nostre città, i bambini "si vestono", le madri organizzano feste a tema, li accompagnano a fare "dolcetto o scherzetto"...
21 ottobre 2020
Venezia che resiste: ''Venice Factory''. ''Per salvare l’artigianato bisogna ripopolare la città'' - su ''La Voce di Venezia''
Il comparto artigianale di Venezia si basa interamente sul turismo? Le sorelle Eliana e Martina Gerotto non sono d'accordo: ho visitato il loro laboratorio "Venice Factory" a Cannaregio dove ho ascoltato la loro ricetta per risollevare la città.
Il loro studio, le loro creazioni e la loro filosofia nel mio nuovo pezzo per "La Voce di Venezia".
17 ottobre 2020
Il cimitero di Venezia nell'isola di San Michele - su ''Personal Reporter News''
Oggi tornerò a parlare della mia città, Venezia, e dal suo caratteristico cimitero nell'isola di San Michele. Quali sono le origini del luogo? Quali personaggi celebri vi riposano? Dove venivano sepolti i morti ai tempi della Serenissima?
Questo e molto altro nel mio primo articolo per "Personal Reporter News"!
14 ottobre 2020
Venezia, morìa di attività. Il problema di essersi affidati solo al turismo - su ''La Voce di Venezia''
Per "La Voce di Venezia" sono andato in Calle delle Rasse e degli Albanesi, a due passi da Piazza San Marco, dove le saracinesche abbassate non si contano quasi più.
Colpa "solo" del coronavirus e delle relative restrizioni? Ho confrontato la situazione attuale con quella immortalata da Google Street View nel settembre 2018.
30 agosto 2020
''L'estate sta finendo'': i miei (malinconici) ricordi infantili
"L'estate sta finendo" cantavano i Righeira in un brano/tormentone del 1985 che riaffiora puntualmente ogni anno. Ed è proprio su queste note che introdurrò i miei ricordi di fine-estate: quel malinconico periodo dell'infanzia in cui le giornate cominciavano ad accorciarsi e all'orizzonte già si prospettava la scuola, ovvero, la fine della spensieratezza. Siete pronti a tornare con me negli anni '80 e '90?
27 agosto 2020
La Venezia che resiste: il Pastificio Serenissima in Salizada dei Greci - su ''La Voce di Venezia''
In una Venezia ormai stravolta dall'overtourism, il Pastificio Serenissima in Salizada dei Greci non ha alcuna intenzione di mollare, anzi.
Sono andato a trovare Ivan e Arianna, che producono pasta fresca in una zona che ha progressivamente perso una macelleria, una merceria, un calzolaio, un negozio di materiale elettrico, uno di elettrodomestici, uno di vestiti per bambini, un barbiere, due fruttivendoli, una salumeria, un alimentari.
Su "la Voce di Venezia" la storia dell'attività, i loro prodotti tipici e un'amara analisi della situazione veneziana.
26 luglio 2020
''Il Doge Veneziano'': Giampaolo Manca in un video trap - su ''La Voce di Venezia''
È da poco uscito "Il Doge Veneziano", un brano trap sulla vita dell'ex-esponente della Mala del Brenta Giampaolo Manca che ho già avuto modo di intervistare.
Nel video ambientato a Venezia l'ex-malvivente appare nei luoghi-simbolo della sua "carriera": la Chiesa dei S.S. Giovanni e Paolo, il Casinò di San Marcuola, il Tribunale di Rialto, il carcere di Santa Maria Maggiore.
Ma la canzone non è nata per elogiarlo, anzi si conclude con un messaggio del "Doge" che promuove la sua iniziativa benefica e invita i giovani a non "buttare via la loro vita".
Ho raggiunto l'autore, il milanese Doog, che ce ne ha spiegato la genesi e i dettagli.
Argomenti trattati:
doog,
giampaolo manca,
la voce di venezia,
mala del brenta,
musica,
trap,
veneto,
venezia
6 luglio 2020
Nascita, storia e fine della Libreria Solaris in Strada Nuova - su ''La Voce di Venezia''
Da dieci anni non c'è più, ma la Libreria Solaris di Venezia vivrà per sempre nei nostri ricordi: situata in Strada Nuova, fu inaugurata nel 1975 da Giampaolo Cossato e Gianluigi Missiaja, che non tutti sanno essere tra i principali fautori del fandom italiano di science fiction. Avendo già parlato del Ponte dei Giocattoli, dell'ex-Regazzo e di Testolini, come potevo non omaggiare con un articolo anche quest'attività?
Argomenti trattati:
attività scomparse,
fantascienza,
giampaolo cossato,
la voce di venezia,
libri,
veneto,
venezia
3 luglio 2020
Venezia e turismo, doccia fredda sulla ''ripartenza'': l’Italia blocca gli arrivi extra-UE - su ''La Voce di Venezia''
Superato il coronavirus e il conseguente lockdown, Venezia era pronta a ripartire grazie al ritorno degli extra-europei (che nel 2018 hanno rappresentato il 51% delle visite).
Ma qualcosa non è andato come previsto: quali scenari si prospettano per una città che negli ultimi anni si è affidata esclusivamente al turismo?
2 luglio 2020
Ghiaccioli: i vostri gusti preferiti (degli anni '80, '90 e di oggi)
Dopo il successo del post sui gelati, rituffiamoci nelle memorie parlando di ghiaccioli: ci lasciavano la bocca buona e ci toglievano la sete, soprattutto nelle giornate più afose. Quali erano i gusti preferiti di quando eravamo piccoli? E quali invece prediligiamo ora che siamo cresciuti?
Come di consueto inizierò io, e la narrazione non può che iniziare nella ridente Venezia a cavallo tra gli anni '80 e '90.
Argomenti trattati:
anni 80,
anni 90,
cibo,
ghiaccioli,
pubblicità,
ricordi,
spot,
veneto,
venezia
1 luglio 2020
Addio alla Merceria Tre Ponti: Venezia perde un altro negozio storico - su ''La Voce di Venezia"
A Venezia chiude un'altra attività storica. Sono andato a trovare Annalisa, titolare della Merceria Tre Ponti a due passi da Piazzale Roma: l'ho trovata tra scaffali vuoti e manichini spogli mentre riponeva negli scatoloni i ricordi di quarantaquattro anni di gestione.
Ripercorriamo la storia del suo negozio, dall'apertura nel lontano 1936 ai motivi che l'hanno portata a cessare.
16 giugno 2020
Il lusso dei grandi alberghi porta ricchezza? La confessione di Jacopo, portiere per 5 anni - su ''La Voce di Venezia''
Ci si è spesso soffermati sul turismo "mordi e fuggi" che non supporta Venezia e i suoi abitanti; si è alzata un'invettiva contro i b&b e le affittanze che sottopagano i dipendenti, ma la ricezione "di lusso" porta ancora ricchezza alla città? Sperando sia un caso isolato, ecco la testimonianza di Jacopo, "precario a cinque stelle" nella blasonata hotellerie veneziana tra contratti "stagionali", violazioni della privacy e l'impossibilità di costruirsi una vita.
26 maggio 2020
Il ''fioretto'' di maggio tra punti fedeltà, gelati e canzoni travisate
Torniamo nella Venezia popolosa e ridente dei primi anni '90 e riviviamo quello che a maggio era l'appuntamento pomeridiano di tutti i bambini: il "fioretto".
Non sto ovviamente parlando di scherma ma di una preghiera quotidiana accompagnata da fidelizzazione: timbri, tessere e bollini avrebbero permesso a ogni bimbo di ottenere un gelato.
19 maggio 2020
Venezia ''ha riaperto''. Viaggio nella città: quello che abbiamo visto - su ''La Voce di Venezia''
Da ieri è finalmente scattato l'allentamento delle restrizioni anti-covid, con conseguenti "riaperture" al pubblico di negozi e ristoranti. Ma qual è la situazione nel Centro Storico di Venezia, una città che non può contare sui turisti se non quelli dell'entroterra veneto?
Avranno "riaperto" proprio tutti? Su "La Voce di Venezia" il mio viaggio tra zone dove aleggia la normalità e altre completamente desertificate.
16 maggio 2020
L'incubo ricorrente sul coronavirus: la parola ai lettori
Dopo aver parlato di incubi infantili e adolescenziali, dedico il post odierno ai nostri sogni più recenti: quelli sulla pandemia da coronavirus.
Viviamo una situazione irreale, distopica, che nessuno si sarebbe mai aspettato; complice il lockdown abbiamo trascorso tre mesi tra immagini di ospedali, opinioni dei virologi e bollettini della protezione civile, con la costante angoscia di venire contagiati, di trovarci senza lavoro, di vedere andare in fumo i sacrifici di una vita.
6 maggio 2020
Al cinema in barca? Ecco il drive-in alla veneziana, il ''barch-in'' - su ''La Voce di Venezia''
Si sa, le restrizioni anti-coronavirus hanno duramente colpito il cinema e l'intera industria dell'intrattenimento. E se in America tornano di moda i drive-in, quale sarà la risposta veneziana alle norme di distanziamento sociale?
Ecco "barch-in", il progetto di quattro giovani lagunari che immagina una "fase due" con proiezioni... in barca.
22 aprile 2020
''Can you feel the love tonight'': ''Il re leone'' e la dance anni '90
Dopo aver analizzato il passato e il presente della multinazionale con le orecchie, torniamo a parlare de "Il re leone", l'ultimo film di animazione Disney che ebbi modo di vedere nel 1994. Avevo 11 anni, e com'era successo già con "La sirenetta", "La bella e la bestia" e "Aladdin", mi trovavo al Cinema San Marco di Mestre: ogni volta che veniva lanciato un "classico", mio padre insisteva per portare me e mio fratello proprio lì.
"C'è il surround - ripeteva - e un film Disney non merita di essere visto in una sala piccola con l'audio mono".
Così, ogni anno ci sorbivamo una lunga trasferta a bordo di un autobus.
Argomenti trattati:
anni 90,
cinema,
disney,
elton john,
il re leone,
italo dance,
mestre,
pocahontas,
veneto,
venezia
16 aprile 2020
Venezia: coronavirus e turismo. Siamo sicuri che tutto tornerà presto come prima? - su ''La Voce di Venezia''
“Uno scenario peggiore della Grande Depressione del 1929”: queste le parole del direttore generale del FMI Kristalina Georgieva per definire l'impatto del coronavirus sull'economia mondiale. Uno dei settori che più degli altri risentirà della pandemia sarà il turismo - in maniera particolare Venezia, che proprio dei grandi numeri ha fatto il suo punto di forza. Quale sarà il futuro di una città che nel 2019 ha ospitato 28 milioni di persone?
Ma soprattutto: siamo davvero sicuri che tutto tornerà presto come prima?
Ma soprattutto: siamo davvero sicuri che tutto tornerà presto come prima?
31 marzo 2020
Venezia ai tempi del coronavirus - su "VeniceGondola.com"
Qualche giorno fa avevo parlato di coronavirus e delle sue possibili conseguenze per l'economia globale; ma in che condizioni versa Venezia, che nel 2019 accolse 28 milioni di turisti e che ora, a causa delle restrizioni imposte del Governo, vede le sue calli completamente deserte?
Oggi sono ospite di VeniceGondola.com per raccontare più da vicino le condizioni della città lagunare.
4 marzo 2020
La bella sorpresa: aperto a Sant’Antonin ‘Punto Eat’, nuovo alimentari - su ''La Voce di Venezia"
In una città qualunque, l'apertura di un negozio di alimentari passerebbe quasi inosservata, ma quando si parla di Venezia, luogo ormai stravolto dalla monocultura turistica, la notizia assume tutt'altri crismi. Sono andato a trovare Gino e Sabrina, i due coniugi che in Salizada Sant'Antonin hanno deciso di scommettere su "Punto Eat": un'attività su misura per i residenti.
Iscriviti a:
Post (Atom)