Nino Baldan - Il Blog
Visualizzazione post con etichetta spot. Mostra tutti i post

10 novembre 2020

''L'orso Jack, il regalo più in'': lo spot scomparso delle scarpe Lumberjack

I ricordi dello spot Lumberjack con l'orso Jack (anni '90)

Ecco a voi un nuovo post dedicato ai ricordi d'infanzia!
Oggi vi parlerò di un tormentone-rap che dai primi anni '90 vive indomito nella mia testa. Non si tratta né di Jovanotti né degli Articolo 31 ma di uno spot diffusissimo nei programmi di inizio-decade: sto parlando de "L'orso Jack, il regalo più in", il peluche omaggio con le "Lumberjack Green". E a parte l'ovvia considerazione che si trattasse di scarpe, poco o nulla è presente in rete. Anzi, il buio completo.

23 settembre 2020

L'''Allegro cantiere'' e il suo spot (involontariamente) razzista

L'Allegro cantiere, spot del giocattolo

Se nel 2020 si pubblicizzasse un cantiere utilizzando gli stereotipi delle minoranze che ci lavorano scoppierebbe il finimondo, specialmente se: 1) fosse rivolto ai bambini 2) ci trovassimo negli Stati Uniti dove gran parte delle maestranze è costituita da messicani, l'etnia bersaglio dello spot.

Ma torniamo al 1992, rivediamo lo spot di "Allegro cantiere" e analizziamolo nei dettagli.

2 luglio 2020

Ghiaccioli: i vostri gusti preferiti (degli anni '80, '90 e di oggi)

Ghiaccioli e i gusti degli anni '80, '90 e di oggi

Dopo il successo del post sui gelati, rituffiamoci nelle memorie parlando di ghiaccioli: ci lasciavano la bocca buona e ci toglievano la sete, soprattutto nelle giornate più afose. Quali erano i gusti preferiti di quando eravamo piccoli? E quali invece prediligiamo ora che siamo cresciuti

Come di consueto inizierò io, e la narrazione non può che iniziare nella ridente Venezia a cavallo tra gli anni '80 e '90.

2 maggio 2019

Che fine ha fatto Mr. Nesquik? - scomparsa di una mascotte tutta italiana

Quicky Bunny indica la vecchia mascotte Mr. Nesquik

Dopo aver visionato 12 spot degli anni '80 e '90, passiamo ora ad una mascotte legata ad uno specifico prodotto commerciale: sto parlando di Mr. Nesquik, il simpatico barattolo dall’aspetto bonaccione e rassicurante, che sulle note di “Oh Susanna” intonava l’indimenticabile jingle “col sapor di cioccolato / rende il latte prelibato”.

27 agosto 2018

12 spot anni '80/'90 nei miei ricordi infantili (prima puntata)

Collage di immagini provenienti da quattro diversi spot anni '80 e '90

Amici del Blog! Eccoci con una nuova rubrica dedicata a tutti quegli spot televisivi anni '80 e '90 che per un motivo o per l'altro si sono indelebilmente incastonati nella nostra memoria, senza mai più volersene andare. 12 pubblicità che sono testimonianze di un periodo storico che ormai non esiste più, caratterizzato da una marcata sudditanza culturale statunitense, dal consumismo più sfrenato, ma anche da una florida imprenditoria italiana che garantiva un maggiore potere economico alle famiglie. Il tutto senza smartphone, internet o social network. Si stava meglio quando si stava peggio? O meglio: si stava davvero peggio allora? Bando alle ciance e tuffiamoci nel nostro viaggio nel tempo!

7 marzo 2016

Give a lil' love (dove l'ho già sentita?)

Siamo di nuovo insieme per analizzare un altro brano capace di evocare nelle nostre teste la consueta domanda "dove l'ho già sentita?": stavolta si tratta di un pezzo del dj e produttore transalpino Bob Sinclar, uscito nel 2006, già colonna sonora degli spot TIM.
Siete curiosi di sapere la storia e l'origine di "Give a lil' love"? 

3 marzo 2015

30 spot italiani Nintendo anni '80 / '90

Jovanotti in sella alla propria moto in una pubblicità del Nintendo NES

Qualche giorno fa, navigando su Youtube, mi sono imbattuto in uno spot con Jovanotti che reclamizzava il Nintendo Entertainment System. Mosso dalla nostalgia e da grande curiosità mi sono messo alla ricerca di ulteriore materiale italiano relativo alla "grande N", rinvenendo tra l'altro un sito aperto da poco (www.ludivision.it), che offre un enorme archivio di pubblicità televisive relative a computer e console, dal quale ho attinto gran parte dei video presenti in questo articolo.
Quale sarà stata la direzione seguita da Mattel prima e Gig poi nei confronti del materiale videoludico da promuovere? Vi avviso che questo post è uno di quelli tosti!
Siete pronti?