Nino Baldan - Il Blog
Visualizzazione post con etichetta televisione. Mostra tutti i post

10 novembre 2020

''L'orso Jack, il regalo più in'': lo spot scomparso delle scarpe Lumberjack

I ricordi dello spot Lumberjack con l'orso Jack (anni '90)

Ecco a voi un nuovo post dedicato ai ricordi d'infanzia!
Oggi vi parlerò di un tormentone-rap che dai primi anni '90 vive indomito nella mia testa. Non si tratta né di Jovanotti né degli Articolo 31 ma di uno spot diffusissimo nei programmi di inizio-decade: sto parlando de "L'orso Jack, il regalo più in", il peluche omaggio con le "Lumberjack Green". E a parte l'ovvia considerazione che si trattasse di scarpe, poco o nulla è presente in rete. Anzi, il buio completo.

26 ottobre 2020

Ok, il prezzo è giusto (la sigla nel mondo) - su ''Gli Anni 80''

La sigla di ''Ok, il prezzo è giusto'' nei vari paesi del mondo

Amici del Blog, ecco a voi un'edizione speciale di "la sigla nel mondo" dedicata alle opening di "The Price is Right" nei paesi dov'è andato in onda.

Siete pronti a passare da "Come on down" alla sigla teutonica passando per l'indimenticabile intro di Augusto Martelli?
Ad ospitare la carrellata è il portale "Gli Anni 80" che ringrazio ancora una volta per lo spazio concessomi.

10 agosto 2020

''X-Files'': dai ricordi alla dance anni '90

Fox Mulder e Dana Scully di X-Files ballano davanti a uno sfondo anni '90

Nel post di oggi ci tufferemo negli anni '90 per recuperare uno degli indiscussi cult del decennio: "X-Files". Ma non ci soffermeremo tanto sulla serie televisiva quanto sulle sue ripercussioni nell'universo musicale pop e italo dance.

Siete pronti a ballare con Fox Mulder e Dana Scully?

1 agosto 2020

Superhuman Samurai (la sigla nel mondo)

Superhuman Samurai (Syber-Squad): dalla sigla americana a quella di Marco Destro

"I megavirus non vinceranno mai": una frase che sembra benaugurante nel periodo della pandemia... nonostante i "virus" di cui si parla siano quelli informatici.
Nella puntata di oggi de "la sigla nel mondo" torneremo negli anni '90 per analizzare "Superhuman Samurai" e la sua opening di Marco Destro che conteneva proprio quelle parole. 

21 luglio 2020

''Cocco di mamma'': la sigla italiana del ''Benny Hill Show'' (1991)

''Mi innamoro solo se...'': le Fast Food Girls al ''Benny Hill Show'' di Italia 1

"Mi innamoro solo se...": quante volte abbiamo sentito questa frase nei cori da stadio che inneggiavano squadre e calciatori di tutto il paese? Ma solo chi è cresciuto tra gli anni '80 e gli anni '90 ne conosce la provenienza: faceva parte di "Cocco di mamma", sigla italiana del "Benny Hill Show" trasmesso su Italia 1 nel 1991 .

13 luglio 2020

Cin Ciao Lin: il cinese stereotipato degli anni '80 e '90 (video)

Cin Ciao Lin, personaggio della Baby Records e del Baby Show di Junior Tv

Nel post di oggi torneremo nell'era pre-politically correct, in quel mondo non globalizzato in cui era ancora possibile caricaturizzare gli altri popoli senza che nessuno gridasse allo scandalo. Gli avevo già dedicato un trafiletto in "12 canzoni politicamente scorrette del passato", ma vista la quantità di video presente in rete, ho capito che l'argomento meritasse più spazio: ecco a voi Cin Ciao Lin, il cinese stereotipato che negli anni '80 reclamizzava i dischi della Baby Records e condusse in seguito programmi per bambini su Junior TV.

9 aprile 2020

''Il pranzo è servito'' tra mense dell’asilo e ruote di compensato - su ''Gli anni 80''

Corrado alla conduzione de ''Il pranzo è servito''

Volendo scrivere su "Il pranzo è servito" mi si sono prospettate due opzioni. La prima: realizzare un articolo enciclopedico contenente date, vallette e presentatori - peccato che Wikipedia avesse già pubblicato tutto. La seconda: dare vita a un venticinquesimo capitolo di "Topolini, Kombattini, Bim Bum Bam" che riesumasse i miei ricordi infantili sul programma.

Inutile dire quale sia stata la mia scelta: rituffiamoci, allora, nel colorato mondo pre-digitale degli anni '80 tra la mensa delle suore, i manicaretti di mamma e l'immancabile compensato del nonno, grazie al quale anche un bimbo come me poteva sentirsi Corrado.

25 marzo 2020

Gli ''anni '80 II'' ovvero: 4 sigle post-1990 di Lorella Cuccarini

Lorella Cuccarini in ''Taci ascolta il cuore'', sigla di ''Bellezze sulla neve''

Dopo aver parlato de "La notte vola" (1988), oggi analizzeremo 4 sigle di Lorella Cuccarini uscite dopo il 1990 che per stile, atmosfere e melodia potrebbero appartenere agli "anni '80 II" ovvero: la continuazione del decennio di plastica che avremmo vissuto fino al 2000 se le influenze economico/culturali fossero state diverse.
Siamo tutti concordi nell'affermare che la caduta del Muro di Berlino e l'apertura delle frontiere abbiano portato a un'aria nuova nel panorama pop italiano: dopo l'edonismo ottantino era tempo di celebrare la fine di ogni guerra, ogni disputa e ogni confine.
Ecco quindi far capolino le sonorità di ogni parte del globo, dalla "world music" degli Enigma agli inni terzomondisti in chiave rap.

18 marzo 2020

''La notte vola'' di Lorella Cuccarini (e le sue versioni in inglese e spagnolo)

Lorella Cuccarini canta ''Vola'', sigla di ''Odiens''

Dopo la sigla di "Quel fantastico tragico venerdì" di Carmen Russo, ecco a grande richiesta uno dei brani più iconici della seconda metà degli anni '80 - almeno per noi Italiani.
Chi non ha mai visto, almeno una volta nella vita, la Lorella nazionale intonare "Vola, con quanto fiato in gola", accompagnata dall'indimenticabile coreografia con le mani? Correva il 1988, e da allora ne sono nate reinterpretazioni, parodie e perfino cori da stadio.

Ma prima dobbiamo fare un piccolo salto all'indietro.

13 marzo 2020

Quando a ''Casa Vianello'' arrivò la cannabis

Raimondo alle prese con la cannabis in una puntata di ''Casa Vianello''

Immaginare De Marinis di "Camera Cafè" e Barabba de "La Passione di Cristo" vendere cannabis a Raimondo Vianello sembra qualcosa di assurdo, perfino nella finzione scenica. Ma è accaduto davvero, nella trentatreesima puntata della seconda stagione "Casa Vianello" intitolata "Il mercante di tappeti" e andata in onda nel 1991. Raimondo che fuma in camera? Sandra strafatta che parla romanesco? Andiamo a rivedere uno degli episodi più politicamente scorretti della sitcom più amata d'Italia.

22 febbraio 2020

''Camomillati venerdì'' di Carmen Russo: gli anni '80 in un video

Carmen Russo in ''Camomillati venerdì'', sigla del programma ''un fantastico tragico venerdi'' del 1986

Facciamo un salto di ben trentaquattro anni e torniamo al 1986: Rete 4 aveva in palinsesto "Quel fantastico tragico venerdì", un varietà, affidato a Paolo Villaggio con la con la co-conduzione dell'allora ventisettenne Carmen Russo.

Ma ciò che andremo ad analizzare è la sua sigla, "Camomillati venerdì", che fu affidata alla stessa soubrette: un vero e proprio videoclip, dalle atmosfere simili a "Easy Lady" di Spagna, girato senza badare a spese. Senza dimenticare la canzone: orecchiabile, melodica, avvincente, tant'è che è stata addirittura accostata allo stile di Giorgio Moroder. In poche parole: gli anni '80 in un video, quando l'Italia aveva ancora soldi e risorse da investire nelle produzioni tv.

23 dicembre 2019

Casa Vianello: storia, ricordi, curiosità - su ''Gli anni 80''

Raimondo Vianello e Sandra Mondaini sul set di ''Casa Vianello''

Una serie che dal 1988 al 2007 ha accompagnato la vita di ogni Italiano. Chi non ricorda la sigla di Augusto Martelli, gli approcci di Raimondole sfuriate di Sandra, i pettegolezzi della Tata, i mille equivoci coi vicini?

Ripercorriamo i 29 anni di "Casa Vianello" recuperando memorie, aneddoti e curiosità sull'unica, indimenticabile coppia della tv italiana. A partire dal primissimo episodio.

16 luglio 2019

Le 4 volte in cui Maurizio Mosca fece "arrestare'' i telespettatori (momenti televisivi)

Maurizio Mosca, indimenticato opinionista televisivo

Chi non ricorda Maurizio Mosca, il pirotecnico opinionista televisivo che negli anni '80, '90 e 2000 imperversava nei processi calcistici del panorama catodico italiano? La sua scomparsa avvenuta nel 2010 non cancella i ricordi di questo personaggio sopra le righe, del suo pendolino col quale "prevedeva" i risultati delle partite e di alcuni surreali episodi che lo hanno visto protagonista.

27 maggio 2019

6 mascotte e personaggi dimenticati del passato

Montaggio con tv a tubo catodico

Dopo aver recuperato la memoria di Mr. Nesquik, simpatico barattolo antropomorfo che ci ha accompagnato fino agli anni '90, andremo oggi a rivedere altre 6 mascotte o personaggi popolari nei decenni passati e finiti, ormai, nel dimenticatoio.

Il post non vuole essere una classifica o una cronologia, ma una carrellata nostalgica che proviene dritta dalla mia memoria: tutti argomenti che mi è capitato di tirar fuori con i più giovani ottenendo in cambio nient'altro che espressioni perplesse e interrogative. 
Un'occasione, per noi nati prima degli anni '90, di fare un tuffo nei nostri ricordi.
E per le nuove generazioni di scoprire un affascinante mondo fatto di nastri magnetici, tubi catodici e tanto, tanto ottimismo.

2 maggio 2019

Che fine ha fatto Mr. Nesquik? - scomparsa di una mascotte tutta italiana

Quicky Bunny indica la vecchia mascotte Mr. Nesquik

Dopo aver visionato 12 spot degli anni '80 e '90, passiamo ora ad una mascotte legata ad uno specifico prodotto commerciale: sto parlando di Mr. Nesquik, il simpatico barattolo dall’aspetto bonaccione e rassicurante, che sulle note di “Oh Susanna” intonava l’indimenticabile jingle “col sapor di cioccolato / rende il latte prelibato”.

11 marzo 2019

''Non è la Rai'' e la truffa del cruciverbone (momenti televisivi)

Enrica Bonaccorti nello studio di Non è la Rai

Bentornati ad una nuova puntata di "momenti televisivi", una delle rubriche più seguite e gettonate del Blog che si occupa di riportare alla luce gli episodi più assurdi, equivoci o imbarazzanti della televisione italiana!
Oggi parleremo di uno dei fatti più incresciosi avvenuti nel corso degli anni '90, e dei suoi relativi risvolti: siete pronti a tornare nello studio di "Non è la Rai" davanti al "cruciverbone"?

27 settembre 2018

Quelli della pallottola spuntata - su "Gli anni 80"

quelli pallottola spuntata leslie nielsen

Inizia oggi la mia collaborazione con il portale glianni80.com; per il mio primo articolo sono andato a ripescare una chicca televisiva che a più di qualcuno potrà essere sfuggita: sto parlando di "Quelli della pallottola spuntata", serie televisiva del 1982 con Leslie Nielsen. Ricordate i tre film cinematografici? Beh, tutto ebbe origine da qui! Volete saperne di più? Volete visionare tutti gli episodi in italiano?

27 agosto 2018

12 spot anni '80/'90 nei miei ricordi infantili (prima puntata)

Collage di immagini provenienti da quattro diversi spot anni '80 e '90

Amici del Blog! Eccoci con una nuova rubrica dedicata a tutti quegli spot televisivi anni '80 e '90 che per un motivo o per l'altro si sono indelebilmente incastonati nella nostra memoria, senza mai più volersene andare. 12 pubblicità che sono testimonianze di un periodo storico che ormai non esiste più, caratterizzato da una marcata sudditanza culturale statunitense, dal consumismo più sfrenato, ma anche da una florida imprenditoria italiana che garantiva un maggiore potere economico alle famiglie. Il tutto senza smartphone, internet o social network. Si stava meglio quando si stava peggio? O meglio: si stava davvero peggio allora? Bando alle ciance e tuffiamoci nel nostro viaggio nel tempo!

26 giugno 2018

''Striscia la Berisha'': quando la tv italiana parodiava gli albanesi (momenti televisivi)

Gnocchi, Solenghi e le due ''valone'' a ''Striscia la Berisha'' di Antonio Ricci

Oggi torneremo a parlare di politically correct, quel concetto di autocensura ("non bisogna offendere nessuno") ormai alla base dei mass-media ma che in passato non era così radicato, anzi.
Tant'è che nel 1997 "Striscia la Notizia", incontrastato campione d'ascolti della fascia pre-serale, si concesse perfino di lanciare una rubrica quotidiana nella quale si permetteva di parodiare (e nemmeno in maniera troppo morbida) il popolo e la cultura albanese. 
Volete saperne di più?

28 maggio 2018

La sigla di Junior TV con... gemiti erotici! su "Moz O'Clock"


Una sigla televisiva per bambini accompagnata da gemiti erotici?

Galeotta fu la lettura di un post dell'amico Miki, pubblicato sul suo blog personale "Moz O'Clock", a farmi riaprire i cosiddetti cassetti della memoria e riportare alla luce quella syndication televisiva chiamata Junior TV, con un suo particolare stacchetto che NON POTEVA essere solo un distorto ricordo della mia fase puberale.

Così...ho deciso di imbracciare la tastiera e scrivere tutto d'un fiato un guest post completo di video e approfondimenti, che ora andremo a leggere.