Visualizzazione post con etichetta attività scomparse. Mostra tutti i post
14 ottobre 2020
Venezia, morìa di attività. Il problema di essersi affidati solo al turismo - su ''La Voce di Venezia''
Per "La Voce di Venezia" sono andato in Calle delle Rasse e degli Albanesi, a due passi da Piazza San Marco, dove le saracinesche abbassate non si contano quasi più.
Colpa "solo" del coronavirus e delle relative restrizioni? Ho confrontato la situazione attuale con quella immortalata da Google Street View nel settembre 2018.
6 luglio 2020
Nascita, storia e fine della Libreria Solaris in Strada Nuova - su ''La Voce di Venezia''
Da dieci anni non c'è più, ma la Libreria Solaris di Venezia vivrà per sempre nei nostri ricordi: situata in Strada Nuova, fu inaugurata nel 1975 da Giampaolo Cossato e Gianluigi Missiaja, che non tutti sanno essere tra i principali fautori del fandom italiano di science fiction. Avendo già parlato del Ponte dei Giocattoli, dell'ex-Regazzo e di Testolini, come potevo non omaggiare con un articolo anche quest'attività?
Argomenti trattati:
attività scomparse,
fantascienza,
giampaolo cossato,
la voce di venezia,
libri,
veneto,
venezia
1 luglio 2020
Addio alla Merceria Tre Ponti: Venezia perde un altro negozio storico - su ''La Voce di Venezia"
A Venezia chiude un'altra attività storica. Sono andato a trovare Annalisa, titolare della Merceria Tre Ponti a due passi da Piazzale Roma: l'ho trovata tra scaffali vuoti e manichini spogli mentre riponeva negli scatoloni i ricordi di quarantaquattro anni di gestione.
Ripercorriamo la storia del suo negozio, dall'apertura nel lontano 1936 ai motivi che l'hanno portata a cessare.
3 febbraio 2020
Venezia che si arrende: chiude anche La Padovana di Campo SS. Filippo e Giacomo - su ''La Voce di Venezia''
Anche il 2020 si è aperto con gli addii: la prossima attività veneziana ad abbassare le serrande sarà La Padovana, storico negozio di calzature di Campo SS. Filippo e Giacomo.
E quando ad arrendersi sono i commercianti a un ponte da Piazza San Marco, c'è da porsi qualche domanda sull'effettivo beneficio di 28 milioni di turisti l'anno o se - forse - si stava meglio prima.
Argomenti trattati:
attività scomparse,
la voce di venezia,
ss filippo e giacomo,
veneto,
venezia
30 dicembre 2019
La Venezia perduta, Coin: due Natali così - su ''La Voce di Venezia''
In una città da 28 milioni di turisti l'anno c'è un palazzo di 2.200 metri quadri che da luglio 2018 versa in uno stato di totale abbandono.
Ripercorriamo la storia di Coin e di quanto ha rappresentato per i Veneziani. Soprattutto nel periodo di Natale, quando le sue vetrine sfavillavano di mille luci e decorazioni.
13 dicembre 2019
Fata Morgana chiude, addio ai vestiti per bambini in Strada Nuova - su ''La Voce di Venezia''
Con il 2019 se ne andrà anche Fata Morgana, il negozio per bambini che da quindici anni vendeva magliette, tutine e pantaloncini in Rio Terà della Maddalena; dal primo gennaio Strada Nuova sarà ancora più turistica, ancora più pacchiana, ancora più spersonalizzata.
In vetrina è apparso il cartello "liquidazione totale" mentre la titolare commenta "non ne vale più la pena".
Argomenti trattati:
attività scomparse,
fata morgana,
la voce di venezia,
strada nuova,
veneto,
venezia
8 dicembre 2019
Addio a Silvestro, la storica merceria di Via Garibaldi - su ''La Voce di Venezia''
Come sempre più spesso accade a Venezia, mi è giunta la notizia che un'altra attività storica fosse giunta al capolinea. Così ho indossato il giubbotto e mi sono recato in Via Garibaldi, una delle ultime zone della città considerate ancora "tipiche" e "non turistiche": mi sono imbattuto in un'infinità di bar, bacari e osterie, tutti con le loro distese di tavolini, i loro camerieri "buttadentro" e i loro menù "all inclusive".
E poco più il là, ecco la merceria Silvestro, o meglio, quello che ne è sopravvissuto: dei tre storici negozi ne è rimasto in piedi solo uno, e sta svendendo gli ultimi pezzi in vista dell'imminente chiusura.
Argomenti trattati:
attività scomparse,
la voce di venezia,
veneto,
venezia,
via garibaldi
13 ottobre 2019
Addio a Testolini, la cartoleria dei veneziani. Storia e ricordi - su ''La Voce di Venezia''
Un altro pezzo di Venezia che se ne va: il 30 novembre chiuderà Testolini, la cartoleria che dal 1911 ha servito studenti, impiegati e artisti del Centro Storico.
Con il titolare Stefano Bettio ho voluto salutare l'attività ripercorrendo i 108 anni della sua storia: l'articolo è online su "La Voce di Venezia".
22 settembre 2019
Incontro con Claudio Zaggia, l’ultimo negoziante di strumenti musicali di San Provolo (ex Regazzo) - su ''La Voce di Venezia''
Dal primo gennaio 2019 ha chiuso Zaggia (ex Regazzo), che per 62 anni ha allietato Campo San Provolo con tastiere, chitarre e altri strumenti musicali.
Ho contattato Claudio, ultimo gestore dell'attività, che ha aperto le porte del suo studio per ripercorrere la decennale storia del negozio.
Argomenti trattati:
attività scomparse,
claudio zaggia,
la voce di venezia,
musica,
veneto,
venezia
28 luglio 2019
Incontro con Federico, l'ultimo gestore di Molin, il Ponte dei Giocattoli - su "La Voce di Venezia"
La foto di Roberto Catullo e del compianto Ettore Lagomarsino ci riporta al 2007, anno della chiusura definitiva di una delle attività più amate dai Veneziani: sto parlando di Molin, il "Ponte dei Giocattoli" che per generazioni ha fatto sognare i bambini della città.
Fu qui scoprii NES e Super Nintendo, oltre a rifornirmi di pezzi per le Mini 4WD.
12 anni dopo ho incontrato Federico, l'ultimo gestore del negozio.
Argomenti trattati:
anni 80,
anni 90,
attività scomparse,
la voce di venezia,
mini 4wd,
molin,
ponte dei giocattoli,
veneto,
venezia,
videogiochi
1 luglio 2019
Attività veneziane scomparse (sedicesima puntata)
Voglio iniziare questa sedicesima puntata di "attività veneziane scomparse" con un GRAZIE a tutti i lettori che hanno accolto con entusiasmo il ritorno della rubrica, fornendomi segnalazioni, materiale e informazioni. Il vostro affetto, la vostra vicinanza e il comune entusiasmo nel salvaguardare i ricordi di una Venezia dimenticata mi hanno spinto a realizzare un'ulteriore carrellata.
Tuffiamoci quindi nelle 10 attività di oggi, tra fioristi, fruttivendoli, edicole, librerie, negozi di musica, per ricordare quando la nostra città era ancora viva.
Siete pronti?
18 maggio 2019
10 attività veneziane scomparse (quindicesima puntata)
Un saluto e un bentrovati su queste pagine a tutti gli amici del Blog!
Come sapete, la nostalgia è il tema conduttore che più di tutti accomuna i miei post, ma è da un tempo relativamente lungo che non tratto l'argomento "attività veneziane scomparse". Ci eravamo lasciati con la quattordicesima puntata, e con il desiderio inconscio di non doverne scrivere altre: ogni carrellata è sinonimo di altri 10 frammenti della nostra memoria che non esistono più. In maniera forse ottimistica immaginavo che il peggio fosse passato, che Venezia avesse raggiunto un equilibrio fisiologico tra attività turistiche e per residenti. Che non avremmo, in pratica, perso altri pezzi.
E invece da allora ha chiuso Coin, ha chiuso la Fiaschetteria Toscana, ha chiuso Virtualia.
27 aprile 2016
10 attività veneziane scomparse (quattordicesima puntata)
Bentornati al nostro appuntamento con le "10 attività veneziane scomparse", rubrica giunta alla quattordicesima puntata! Oggi ricorderemo insieme due panifici, una pasticceria, un luganeghèr, un frutariòl e altri negozi che ormai fanno parte della Venezia che non c'è più; vorrei iniziare la mia narrazione proprio da un luogo dove, più di dieci anni fa, mi sono ritrovato a lavorare. Siete pronti?
13 aprile 2016
10 attività veneziane scomparse (tredicesima puntata)
Rieccoci per la tredicesima puntata di "10 attività veneziane scomparse"! Anche oggi andremo alla riscoperta di una Venezia che non c'è più, andando a scavare nei meandri della nostra memoria per portare alla luce una serie di luoghi che hanno caratterizzato la nostra quotidianità! E come al solito, la decima attività proviene dalle vostre segnalazioni!
Siamo pronti a ricordare insieme?
1 aprile 2016
10 attività veneziane scomparse (dodicesima puntata)
Eccoci di nuovo con le nostre "10 attività veneziane scomparse", rubrica ormai giunta, a grandissima richiesta, alla dodicesima puntata! Oggi vedremo insieme degli altri negozi legati ai nostri ricordi passati, che purtroppo oggi non esistono più; ce n'è per tutti i gusti: un fiorista, una palestra, un negozio di gastronomia, due di abbigliamento e altro ancora.
Siamo pronti a fare un tuffo nostalgico nella nostra memoria?
Argomenti trattati:
anni 80,
anni 90,
attività scomparse,
body building,
luciano andreose,
veneto,
venezia
16 marzo 2016
10 attività veneziane scomparse (undicesima puntata)
Ed eccoci arrivati alla undicesima puntata di "10 attività veneziane scomparse"!
Oggi rievocherò i ricordi relativi ad altre 10 botteghe che ormai resistono solo nella nostra memoria; alcune di queste hanno avuto un ciclo di vita piuttosto recente: ne parlerò per permettere anche ai più giovani di immergersi ed immedesimarsi nel racconto e negli aneddoti, alla riscoperta di un'affascinante Venezia che non c'è più, e che varia ad una velocità sempre più impressionante. Come ormai di consueto, la decima attività è stata suggerita da un lettore! Buona lettura!
3 marzo 2016
10 attività veneziane scomparse (decima puntata)
La rubrica più seguita del Blog, "10 attività veneziane scomparse", soffia sulle candeline: siamo oggi arrivati alla decima puntata! Con il post odierno siamo arrivati a rivedere e analizzare bel 100 negozi legati alla nostra memoria infantile ed adolescenziale che ora non esistono più; cambiano le economie, cambiano i fruitori, cambiano le esigenze della popolazione, ma noi continueremo sempre a guardare al passato con un velo di nostalgia, di quella Venezia che ora esiste solo nei nostri ricordi. Anche oggi la decima attività è stata suggerita dai lettori...ma ora basta con le presentazioni e addentriamoci nella prima puntata a doppia cifra! Siete pronti?
18 febbraio 2016
10 attività veneziane scomparse (nona puntata)
Rieccoci di nuovo insieme con la nona puntata della rubrica dedicata alle attività veneziane scomparse: oggi finalmente vedremo altri 10 negozi legati alle nostre memorie di infanzia e di gioventù dei quali non rimane altro che il ricordo. E allora rituffiamoci insieme nella Venezia di una volta, quella nostalgica, verace, ancora a misura di veneziano!
E stavolta con una novità (aperta a tutti), che scoprirete al termine del post. Pronti? Via!
28 novembre 2015
10 attività veneziane scomparse (ottava puntata)
A grandissima richiesta torna la rubrica dedicata alle attività veneziane scomparse, giunta ormai alla sua ottava puntata, e che nel corso dell'estate ha raccolto complessivamente quasi 9000 visualizzazioni. Oggi prenderò in esame altri 10 negozi che per decenni hanno allietato la vita dei residenti lagunari, e dei quali oggi è rimasto soltanto il ricordo: siete pronti per il nostro viaggio della memoria?
Argomenti trattati:
anni 80,
anni 90,
attività scomparse,
schede telefoniche,
veneto,
venezia
25 luglio 2015
10 attività veneziane scomparse (settima puntata)
Le puntate precedenti ci hanno fatto rivivere i ricordi di ben 60 attività veneziane scomparse. La mia ricerca prosegue oggi con le memorie di altri 10 negozi che nel corso degli ultimi due decenni hanno definitivamente chiuso i battenti.
Siete pronti ad immergervi nuovamente nel nostro indimenticabile passato?
Iscriviti a:
Post (Atom)