Nino Baldan - Il Blog
Visualizzazione post con etichetta wrestling internazionale. Mostra tutti i post

6 febbraio 2019

Gli "Eroi del Wrestling" della Hasbro/Gig e la WWF in tv

Action figure del wrestling Hasbro Gig

dal mio libro "Io e il wrestling italiano"

La mia passione per il wrestling nacque probabilmente nel 1990, quando a sette anni intercettai per caso ciò che mio padre guardava in televisione. C’erano due uomini su un ring ma non era pugilato: i contendenti si afferravano e si scagliavano al tappeto, il tutto condito da un’enfasi e una teatralità che non avevo mai visto: dall’atteggiamento sopra le righe di alcuni ai costumi fuori dall’ordinario di altri.
Era la WWF (oggi WWE) a cavallo tra gli anni ‘80 e ‘90, caratterizzata da mise stravaganti, volti dipinti e gimmick inconsuete per quello che nella mia testa di bambino era un vero sport da combattimento.

Non ci misi molto per restarne affascinato.

21 marzo 2017

Il wrestling anni '80 (eStasi nostalgica - di Rocco Stasi)

wrestling anni 80 rocco stasi

Agli occhi di un bambino, il wrestling è sempre affascinante; vedere dei personaggi pittoreschi dal fisico sviluppato correre, saltare ed eseguire acrobazie rappresenta uno dei sogni proibiti di ogni infante: assistere alle battaglie dei supereroi in carne ed ossa.
Dopo aver pubblicato su "Moz O'Clock" i miei ricordi giovanili relativi a 10 wrestler anni '80/'90, oggi è la volta del nostro Rocco Stasi, che ci racconterà con dovizia di particolari nostalgici il suo primo approccio con il nostro sport/entertainment preferito!

17 giugno 2016

10 wrestler nei miei strani ricordi infantili su "Moz O'Clock"


Oggi sono ospite dell'amico MikiMoz con un mio articolo sui ricordi relativi ai wrestler che, per un motivo o per l'altro, mi sono rimasti impressi nel corso della mia infanzia.
Vi consiglio di seguire il suo Blog, ricco, come il mio, di aneddoti e memorie sui decenni passati.

Essendo nato nel 1983, i ricordi relativi al primo boom del wrestling in Italia sono indissolubilmente legati alla mia infanzia. In quei tempi, il carrozzone mediatico dell'allora WWF vantava innumerevoli personaggi dalle identità e dai costumi il più delle volte insoliti e bizzarri. Avrei potuto semplicemente stilare una classifica dei "miei preferiti", ma non lo faró; questo articolo sarà incentrato sugli aneddoti, sui ricordi e sulle sensazioni che 10 wrestler, per un motivo o per l'altro, hanno lasciato traccia nella mia memoria.

5 aprile 2016

Donald Trump nel mondo del wrestling

trump wrestling

(Ultimo aggiornamento: marzo 2020)

Le abilità da showman del politico e imprenditore statunitense Donald Trump sono note a tutti, ma quello che molti non conoscono sono le sue esperienze all'interno del grande circo mediatico del wrestling americano. Scopriamo insieme il passato dell'attuale presidente USA sui ring della World Wrestling Entertainment!

28 ottobre 2015

Il parrucchino di Hulk Hogan

Premetto che non ho intenzione con questo post di denigrare uno degli eroi della mia infanzia, verso il quale continuo a nutrire stima e ammirazione...ma essendomi imbattuto per caso in una scena assurda e surreale, seconda solo a quella relativa ad Ultimate Warrior con il sigaro in bocca (da me descritta in un articolo pubblicato nel sito "Hall of Shame")... mi sono seduto davanti alla tastiera, pronto a rendere tutti voi partecipi dell'accaduto.

3 giugno 2015

Il Gabibbo, tra ricordi infantili e la WWE (momenti televisivi)

Il Gabibbo degli esordi e sul ring di wrestling contro Batista della WWE

Il Gabibbo nacque il primo ottobre del 1990 come mascotte della trasmissione "Striscia la notizia". Era un pupazzo tutto rosso con la testa dall'equivoco aspetto fallico e un forte accento genovese; il suo nome fu coniato proprio da un vocabolo ligure per definire indistintamente arabi e meridionali scimmiottando la parola "habibi" ("amore, amato") con cui i levantini chiamavano gli interlocutori. Anche a Venezia, fino agli anni '80 del 900, gli abitanti del sud erano definiti "cabìbi" prima che il termine "terrone" si diffondesse in Laguna tramite i mass media nazionali.

23 marzo 2015

Ultimate Warrior vs Goldust: il mio articolo sulla "Hall of Shame"


Estate del 2004, Fiera di Messina, XIW War 3: poco prima di andare in scena venni avvicinato da un ragazzo; il suo nome era Luca Celauro, uno dei pochi tra gli spettatori presenti a vantare una cultura di tutto rispetto in fatto di wrestling. Da alcuni anni gestisce uno spiritosissimo sito intitolato "Luca PoiSoN's Hall of Shame", che prende in esame i momenti e i personaggi più trash del nostro sport-entertainment preferito.

22 marzo 2015

"Abolire il wrestling": il sondaggio shock di Libero


Dopo la recente tragedia avvenuta in Messico, nella quale ha perso la vita il wrestler Pedro Aguayo Ramirez (meglio noto come "El hijo del perro Aguayo"), sui media nazionali se ne sono sentite di tutti i colori: Rey Mysterio sarebbe un "omicida", sarebbe stato "arrestato", i lottatori avrebbero continuato a combattere infischiandosene del morto a bordo ring, e chi più ne ha più ne metta.

20 marzo 2015

Le 12 cose che pensavo sul wrestling


Amici appassionati di wrestling! Benvenuti a questa puntata speciale de "le 12 cose", che in via del tutto eccezionale va in onda sulle pagine di "The Jeffo Experience" dell'amico Alessio Garbini, che ringrazio per lo spazio messomi a disposizione, e che invito a seguire anche sulla sua pagina Facebook! Oggi parlerò delle mie convinzioni riguardo il wrestling avute nel corso dell'infanzia e della prima adolescenza, quando la Rete era ancora qualcosa di primordiale e misterioso, in mano per lo più ai servizi segreti americani e a pochi nerd impegnati con RPG testuali a velocità davvero deprimenti. Siete pronti?

7 marzo 2015

Big Daddy e il boom del wrestling inglese

Big Daddy saluta il pubblico appena salito sul ring

Oggi voglio parlare di wrestling, e più precisamente di una realtà che non tutti conoscono: il wrestling britannico, esploso nella cultura di massa locale sostanzialmente tra il 1975 e il 1985, e che vide come protagonista assoluto Shirley Crabtree, in arte Big Daddy, personaggio mediatico con un carisma e una riconoscibilità paragonabili soltanto a quelle ottenute oltreoceano dieci anni dopo da Hulk Hogan.

6 marzo 2015

"Striscia" spoilera "Masterchef": il precedente nel wrestling

Come tutti sappiamo, nel corso della settimana "Striscia la Notizia" ha spoilerato (neologismo coniato dall'inglese per indicare un'anticipazione sgradita) il vincitore della quarta edizione italiana di "Masterchef", mossa commerciale alquanto discutibile per dirottare gli ascolti della serata verso i programmi Mediaset anziché sulla finale del seguitissimo programma culinario, le cui registrazioni si sono concluse già da mesi.
Alcuni hanno parlato di una "nuova strategia" nel panorama televisivo, ma c'è stato un precedente: la memoria mi riporta inevitabilmente al 1999, nel mondo del wrestling, quando andava in scena la Monday Night War tra l'allora WWF e la WCW, in onda contemporaneamente su due emittenti diverse.

16 febbraio 2015

31 spot pubblicitari con Hulk Hogan

Amici del Blog! Bentornati con un nuovo appuntamento dedicato al wrestling!
Oggi andremo a riscoprire 31 spot pubblicitari con Hulk Hogan come protagonista, alcuni molto simpatici, altri dei capolavori del trash; ma in ogni caso tutti da guardare, in quanto parte dell'impatto sulla cultura popolare che il buon Terence Gene Bollea ha saputo mantenere negli ultimi decenni!

30 gennaio 2015

Matilda, un bulldog nel wrestling



Ricordate Matilda, il bulldog inglese che soleva accompagnare sul ring i British Bulldogs Davey Boy Smith & Dynamite Kid? In questo post andrò ad analizzare il suo ruolo all'interno del pro-wrestling, e le surreali situazioni nelle quali il cane si è venuto a trovare.

13 gennaio 2015

3 incidenti tra wrestling e mondo dello spettacolo

Mike Bongiorno viene colpito da Iron Sheik

Nel corso degli anni '80 l'industria del wrestling era ancora intenzionata a vendere il proprio prodotto come vero. Nonostante i costumi e le identità stravaganti che avevano iniziato a proliferare, le federazioni rimanevano ancorate più all'idea di sport che a quella di spettacoloDi conseguenza, ai lottatori veniva chiesto di negare qualunque tipo di predeterminazione, e, se necessario, di forzare pure un po' la mano davanti agli scettici, se questo fosse servito alla causa.

Vediamo tre celebri incidenti occorsi nel periodo: i primi due piuttosto famosi negli Stati Uniti per il numero di zeri nelle cifre di risarcimento; il terzo sicuramente più innocuo, ma degno di nota perché accaduto in Italia durante un programma di Mike Bongiorno!

Siete pronti?

10 gennaio 2015

Wrestling in Corea del Nord!


Un evento che nessuna persona minimamente informata di geopolitica avrebbe pensato si fosse mai disputato; e invece il 28 e il 29 aprile del 1995, una delegazione congiunta di wrestler dell'americana WCW e della giapponese NJPW si affrontarono a Pyonyang, capitale della Corea del Nord, in una due-giorni denominata "Collision in Korea"!