29 febbraio 2020
La pizza che prendevamo da piccoli: la parola ai lettori
Rieccoci con un nuovo post che scava nei ricordi.
Tutti, da bambini, siamo stati qualche volta in pizzeria: sia con i genitori che con gli amici/compagni di classe, e tutti avevamo una nostra pizza preferita.
Ovviamente la nostra scelta dipendeva, oltre che ai gusti personali, al periodo in cui si è svolta la nostra infanzia: essendo del 1983, ho conosciuto il piatto partenopeo sul finire del decennio ottantino. Ed era un'altra epoca: il concetto di DOP, DOC, OGP non trovava ancora spazio nell'immaginario comune, e la maggior parte delle pizzerie aveva un menù per così dire "standard": senza mozzarella di bufala, pomodori di San Marzano e cipolle di Tropea ma che includeva i "soliti" ingredenti, spesso sottolio, a comporre sempre le stesse ricette.
25 febbraio 2020
''Nowhere land": l'omaggio della dance anni '90 a ''La storia infinita''
Correva il 1995, esattamente 25 anni fa, ed eravamo nel pieno boom della italo dance.
Frequentavo le medie, quello strano periodo della mia vita che ho descritto nel libro "Topolini, Kombattini, Bim Bum Bam": l'infanzia si era definitivamente conclusa e tutto ciò che mi si presentava era nuovo, "adulto" e in qualche modo spaventoso.
Nei negozi era appena apparsa "Danceteria 9", compilation che presentava in copertina un orologio fuso in stile Dalì: a passarmene una copia, rigorosamente in audiocassetta, fu un ragazzo che si era appena iscritto nel mio istituto. Mi trovavo in seconda, e l'arrivo del nuovo alunno aveva creato non poco scompiglio: a differenza degli altri lui si mostrava "ribelle", rispondeva ai professori, frequentava le discoteche.
Argomenti trattati:
anni 90,
cinema,
italo dance,
la storia infinita,
musica,
non è la rai
23 febbraio 2020
Il mio incontro con "il Doge" Giampaolo Manca, ex esponente di spicco della 'Mala del Brenta' - su "La Voce di Venezia"
36 anni tra carcere e sorveglianza speciale: il suo nome è Giampaolo Manca e la sua vita l'ha trascorsa nell'illegalità, tra furti, armi, rapine e omicidi. Personaggio di spicco della 'Mala del Brenta', "il Doge" è stato autore di "colpi" a banche, gioiellerie e gioiellerie, usuraio e non per ultimo trafficante internazionale di eroina. Lui però, a differenza di Maniero, non ha parlato, non ha usufruito dei benefici riservati ai pentiti, scontando per intero il suo debito con la giustizia.
E ora Giampaolo Manca annuncia "sono cambiato, voglio fare del bene": la sua storia tra latitanze e detenzioni, si è trasformata in un libro, i cui proventi andranno a finanziare una struttura per ragazze-madri e bimbi autistici in Terraferma.
E ora Giampaolo Manca annuncia "sono cambiato, voglio fare del bene": la sua storia tra latitanze e detenzioni, si è trasformata in un libro, i cui proventi andranno a finanziare una struttura per ragazze-madri e bimbi autistici in Terraferma.
L'ho incontrato per un'intervista: "il Doge" ha ripercorso con me i suoi primi passi nella criminalità, quando nel 1971 - per emulare Diabolik - rubò dei quadri dalla Chiesa di SS. Giovanni e Paolo. Con un invito: "giovani, non fate come me".
Argomenti trattati:
anni 70,
felice maniero,
giampaolo manca,
intervista,
la voce di venezia,
mala del brenta,
veneto,
venezia
22 febbraio 2020
''Camomillati venerdì'' di Carmen Russo: gli anni '80 in un video
Facciamo un salto di ben trentaquattro anni e torniamo al 1986: Rete 4 aveva in palinsesto "Quel fantastico tragico venerdì", un varietà, affidato a Paolo Villaggio con la con la co-conduzione dell'allora ventisettenne Carmen Russo.
Ma ciò che andremo ad analizzare è la sua sigla, "Camomillati venerdì", che fu affidata alla stessa soubrette: un vero e proprio videoclip, dalle atmosfere simili a "Easy Lady" di Spagna, girato senza badare a spese. Senza dimenticare la canzone: orecchiabile, melodica, avvincente, tant'è che è stata addirittura accostata allo stile di Giorgio Moroder. In poche parole: gli anni '80 in un video, quando l'Italia aveva ancora soldi e risorse da investire nelle produzioni tv.
Argomenti trattati:
anni 80,
carmen russo,
giorgio moroder,
italo disco,
musica,
televisione
15 febbraio 2020
Film dal titolo... originale: cinema e adattamenti italiani - terza parte (di Alessio Carmignani)
È di nuovo con noi Alessio Carmignani, che ci presenterà altri 12 titoli reinterpretati e stravolti per il pubblico nostrano. Siamo pronti per un'altra carrellata di mostruosità?
14 febbraio 2020
''Topolini, Kombattini, Bim Bum Bam'' è disponibile in tutti gli store!
Annuncio con piacere che "Topolini, Kombattini, Bim Bum Bam. 24 fenomeni degli anni '80 e '90 nei ricordi di un bambino veneziano", è finalmente disponibile in tutti gli store, da Amazon a Mondadori, da IBS a Feltrinelli! Da oggi sarà quindi più facile ottenere il mio nuovo libro che, ricordo, si avvale della prefazione di Alessandro "DocManhattan" Apreda!
8 febbraio 2020
Sanremo 1992: quando Giorgio Vanni si esibì all'Ariston
Questa sera si terrà la finale del Festival di Sanremo, ma a noi retro-nostalgici non interessa: preferiamo tornare al 1992 e recuperare l'esibizione di Giorgio Vanni sul palco dell'Ariston.
Sì, proprio lui, il cantante delle sigle Mediaset, quando non trattava ancora di "Pokémon" e "Dragon Ball" ma faceva da frontman al gruppo dei Tomato.
5 febbraio 2020
Sanremo 1981: quando Tom Hooker cantò ''Toccami'' sui pattini
Come ogni anno, è febbraio e siamo in pieno clima Sanremo. Ma non è della kermesse attuale che vi voglio parlare, anzi, farò un salto di trentanove anni per tornare al 1981.
Era un'altra epoca: a presentare c'era Claudio Cecchetto - alla sua terza conduzione - mentre il palco dell'Ariston mostrava una rottura con le edizioni precedenti grazie a una scenografia "minimal" e a un'illuminazione azzurra.
E tra i concorrenti c'era un giovanissimo Tom Hooker, futuro interprete dei maggiori successi di Den Harrow... con i pattini ai piedi.
3 febbraio 2020
Venezia che si arrende: chiude anche La Padovana di Campo SS. Filippo e Giacomo - su ''La Voce di Venezia''
Anche il 2020 si è aperto con gli addii: la prossima attività veneziana ad abbassare le serrande sarà La Padovana, storico negozio di calzature di Campo SS. Filippo e Giacomo.
E quando ad arrendersi sono i commercianti a un ponte da Piazza San Marco, c'è da porsi qualche domanda sull'effettivo beneficio di 28 milioni di turisti l'anno o se - forse - si stava meglio prima.
Argomenti trattati:
attività scomparse,
la voce di venezia,
ss filippo e giacomo,
veneto,
venezia
1 febbraio 2020
Super Mario (la sigla nel mondo)
Bentornati a una nuova puntata de "la sigla nel mondo", la rubrica che confronta le opening italiane con quelle andate in onda negli altri paesi. Oggi parleremo del cartone di Super Mario, trasmesso dalle reti Fininvest a partire dal 1989, ma prima di addentrarci tra i video riesumerò qualche ricordo d'infanzia legato alla serie.
Argomenti trattati:
anni 80,
cartoni animati,
cristiina d'avena,
la sigla nel mondo,
nintendo,
sigla,
super mario
Iscriviti a:
Post (Atom)