Nino Baldan - Il Blog
Visualizzazione post con etichetta nostalgia. Mostra tutti i post

24 febbraio 2017

Lo spot del brandy Fundador (eStasi nostalgica - di Rocco Stasi)


Il potentino Rocco Stasi è tornato sulle nostre pagine con una nuova puntata della sua rubrica "eStasi nostalgica", oggi dedicata ad un dimenticato spot pubblicitario di quasi 30 anni fa: quello del brandy Fundador. Qualcuno lo ricorda?

22 aprile 2016

Ottiero 2000 (eStasi nostalgica - di Rocco Stasi)


Rocco Stasi è tornato sulle pagine del Blog con la sua rubrica "eStasi nostalgica": la puntata di oggi è dedicata ad un dimenticato personaggio della televisione italiana, il simpatico robot Ottiero 2000. Ma mettiamoci dei panni di chi ha avuto l'esperienza di vedere quel personaggio attraverso gli occhi di un bambino.

8 aprile 2016

Almanacco del giorno dopo (eStasi nostalgica - di Rocco Stasi)


Diamo il benvenuto ad un nuova firma all'interno del Blog: si tratta del potentino Rocco Stasi, che da oggi terrà su queste pagine una rubrica dall'alto sapore nostalgico, prendendo in esame tante piccole cose della nostra vita con le quali siamo cresciuti, ma che ora appartengono soltanto alla sfera dei ricordi. E per iniziare cosa c'è di meglio dell'"Almanacco del giorno dopo"?

7 aprile 2016

"Super Botte & Bamba II Turbo": il picchiaduro con i personaggi della tv


Non è uno scherzo: la versione definitiva del videogioco di combattimento "Super Botte & Bamba II Turbo" è finalmente disponibile per PC, gratuitamente, sul sito del team di sviluppo perugino Giochi Penosi. E ovviamente ci sto giocando dal day-one.
Diamo un'occhiata più ravvicinata a questo incredibile titolo.

18 marzo 2015

12 giocattoli anni '90 che hanno segnato la mia tarda infanzia

Collage di giocattoli anni 90 con sfondo koosh: kombattini, mighty max, gig tiger, super liquidator, mini 4wd

Ecco a voi un'edizione speciale delle "12 cose" dedicata ad altrettanti giocattoli che in un modo o nell'altro hanno caratterizzato la seconda parte della mia infanzia! E' d'obbligo una riflessione relativa a un differente periodo economico del nostro Paese, quando anche per una famiglia monoreddito (come la mia) era facile accontentare i capricci del pargolo desideroso delle diavolerie reclamizzate in tv. 
Siete pronti per un fantastico viaggio nel mondo dei giocattoli dei primi, magici anni '90?

11 marzo 2015

5 motivi per i quali da piccolo odiavo la SEGA

Sonic e la SEGA, per i quali provavo odio, con la scritta ''hate''

Fin dalla più tenera età sono sempre stato un simpatizzante Nintendo.

Sarà stato per la magia insita nei suoi titoli o per l'immagine più rassicurante della sua mascotte, chi può dirlo: i colpi di fulmine non hanno quasi mai una spiegazione logica. Al contrario, SEGA (che in Italia si pronunciava "siga" per non dar adito a fraintendimenti) è sempre stata per me l'emblema della tamarragine di periferia, con un'immagine forse più adulta ma proprio per questo priva dell'aura di fantasia che era una prerogativa Nintendo e del suo magico mondo.

15 settembre 2014

Nostalgia anni 2000 - mp3, videocassette e dvd

Eccoci con la quarta puntata dedicata alla nostalgia degli anni 2000, e dopo aver parlato dei videogiochi e dei telefonini, ci soffermeremo a ricordare le altre tecnologie che hanno caratterizzato il decennio.

Partirei dai sistemi portatili per ascoltare musica.

Chi si ricorda dei cosiddetti Walkman (marchio Sony, ma universalmente utilizzato per definire tutti i sistemi con cuffiette di riproduzione delle audiocassette) che hanno dominato il mercato negli anni 80 e 90? Già nel decennio precedente abbiamo avuto i lettori portatili di cd, che utilizzavamo in autobus durante le gite scolastiche, e che "saltavano" in continuazione se mossi durante la riproduzione, fino all'avvento del cosiddetto "antishock", seguito da una definizione numerica in secondi, che identificava la massima durata dell'azione anti-salto.

8 settembre 2014

Nostalgia anni 2000 - cellulari


Eccoci giunti al terzo lunedì consecutivo a parlare della nostalgia degli anni 2000 (o, per i più attenti, del periodo che va dal 1997/98 al 2004/2005!), e oggi è la volta dei cellulari!

1 settembre 2014

Nostalgia anni 2000 - videogiochi

nostalgia anni 2000 videogiochi playstation nintendo


Bentornati a quello che si prefigura essere l'appuntamento del lunedì con la nostalgia degli anni 2000Ringrazio tutti quelli che leggendo le mie righe si sono riconosciuti, hanno ricordato bei momenti della loro vita, e mi hanno scritto per farmelo sapere! 
Per chi invece mi ha fatto notare come il mio racconto si soffermi in realtà a narrare più la fine degli anni '90, voglio ricordare che spesso i "decenni" dal punto di vista sociale e culturale non coincidono esattamente con il cambio della penultima cifra dell'anno; il periodo che vado a descrivere potrebbe essere racchiuso più o meno tra il 1997/98 e il 2004/2005, e cioè dalla diffusione di Internet nelle case degli italiani alla nascita dei social network. E' quest'epoca "strana" e "pionieristica" che evoca la maggior parte di fascino e di ricordi, quando il mondo iniziava ad affaccia con le modalità che conosciamo oggi!
La puntata di oggi sarà dedicata ai videogiochi! Pronti? Via!

25 agosto 2014

Nostalgia anni 2000 - internet

nostalgia anni 2000 internet

Da un po' di tempo ormai si è diffusa la moda su internet di rievocare i decenni passati, il tutto dettato dalla nostalgia degli utenti, e questo "ricordo dei tempi migliori" che sempre più aleggia in tutti noi, soprattutto in questo periodo di crisi economica, sociale e dei valori. 
Abbiamo quindi pagine "anni 70", "anni 80" e ultimamente anche "anni 90"; non ho intenzione di essere il precursore assoluto (internet è un mondo così vasto…) ma intendo aprire questo primo post del mio blog con un argomento un po' particolare: la "nostalgia degli anni 2000"! Siamo "solo" nel 2014, ma a pensarci bene è passato ben un decennio (e molta acqua sotto i ponti) da quei primi anni del millennio, caratterizzati ancora da un'ondata di ottimismo e di semplicità.